Agosto
mese di vacanze e di pause estive.
Come
si può vedere dal mio profilo instagram quest'anno ho scelto come meta la
penisola Sorrentina, Positano ed Amalfi.
Inutile
dirvi, quanto siano affascinanti queste località.
Non
c'è verso, con foto e video non si riesce a percepire il calore umano della
caratteristica accoglienza napoletana.
Come negli altri post su Parigi e Praga appartenenti alla categoria overground, ecco alcuni spunti su cosa visitare e dove mangiare nella costiera sorrentina.
Cosa Visitare
Tra
le località balneari che bisogna vedere c'è sicuramente Marina di Puolo e la
vasca della Regina Giovanna.
La
prima è molto turistica, con spiagge attrezzate, bar ed altri servizi.
Qui è possibile noleggiare un ombrellone a 3 euro in alta stagione, nelle aree comunali.
Qui è possibile noleggiare un ombrellone a 3 euro in alta stagione, nelle aree comunali.
La
seconda invece, si trova verso la punta della costiera (dai un occhiata alla
mappa) ed è caratterizzata da una piscina naturale, con un piccolo sbocco sul
mare.
Questa
località offre un meraviglioso panorama sul Golfo di Napoli e sulle isole.
Girate per Sorrento soprattutto la sera, quando attivano le isole
pedonali e le zone chiuse al traffico.
Fate un giro per
Corso Roma, piazza Tasso e nei pressi della villa comunale.
Durante il giorno con auto e motocicli diventa tutto un inferno.
Dove Mangiare
Nonostante
siate nelle terre napoletane, note per la buona cucina e per le prelibatezze
dolciarie, non è difficile cadere nelle trappole acchiappa turisti.
Fate
attenzione.
Sotto
consiglio di amici abbiamo girato per i paesini limitrofi per assaggiare
l'impossibile, e questa è la nostra piccola lista:
- Pizza da Gigino o università della pizza a Vico Equense. Locale leggermente vintage, ma la pizza è deliziosa, cotta al punto giusto, impasto leggero ... insomma una delizia!
- Dopo la Pizza andate a gustarvi una bella prelibatezza: il Gelato da Gabriele sempre a Vico Equense. Nonostante TripAdvisor ci segnalava che fosse chiuso, abbiamo trovato tutto aperto, Alla faccia sua!
- Il cantuccio a Massa Lubrense. Qui non abbiamo assaggiato pizza, ma pesce, un bel antipasto del cantuccio misto tra mare e terra per 2 persone.... per gli stomachi deboli è più che sufficiente per una cena. Noi l'abbiamo contornato con frittura di calamari ed insalata. Davvero il top.
- A Sorrento invece potete assaggiare la pizza e i salti in bocca di Franco, nei pressi della stazione ferroviaria. È un posto molto affollato ma la pizza non è male.
Nonostante
abbiamo passato una vacanza meravigliosa immersi nella deliziosa costa
napoletana, ho da fare due piccole precisazioni negative su queste località.
La
prima è destinata sicuramente al parcheggio.
Il
posteggio per la propria auto può costarvi caro, anzi molto caro, ovunque.
Il
record assoluto è stato registrato a Positano con i suoi 6€/h.
La
seconda nota dolente è la pessima educazione stradale dei motociclisti.
Con
quei motorini sono davvero pericolosi.
Se
dovete raggiungere Sorrento potete utilizzare l'automobile, parcheggiarla in
qualche parcheggio, rigorosamente a pagamento, e percorrerla a piedi.
La
soluzione migliore però è stata quella dell'autobus.
Il
biglietto dell'Autobus costa €1.20 e da capo di Sorrento si può prendere sia
Sita che EAV. Attenzione però non c'è un biglietto unico, fate attenzione a che autobus prendete e che biglietto avete.
Detto
questo, se avete intenzione di spostarvi verso Amalfi, un consiglio:
fatelo con i mezzi!
Arrivare
in auto è davvero un odissea e si rischia di non trovare posteggio se si arriva
negli orari di punta.
Nonostante tutto abbiamo passato una bella settimana.
0 commenti:
Posta un commento